Mi piace definire l’agopuntura come l’antica arte medica di stimolare la superficie del corpo con sottilissimi aghi, per favorire la risoluzione dei problemi di salute e il miglioramento dello stato di salute psico-fisico.
Quando l'agopuntura funziona
Qui trovi una lista di problemi di salute in cui l’agopuntura si è rivelata utile. Ho evitato di indicare quelle condizioni in cui nella mia esperienza l’agopuntura non ha dato buoni esiti.
Agopuntura
- Dolori osteomuscolari (piedi, caviglie, ginocchia, anche, lombi, dorso e collo, spalle gomiti, polsi e mani)
- Disturbi digestivi (gastralgia, stipsi, difficoltà digestive)
- Disturbi neurologici (cefalea ed emicrani; tremore essenziale)
- Disturbi otorinolaringoiatrici (Infiammazioni ricorrenti delle vie aeree superiori)
- Disturbi respiratori (asma, bti ricorrenti
- Disturbi della pelle (dermatiti, prurito)
- Disturbi ginecologici (dolori mestruali, sanguinamenti)
- Disturbi in gravidanza (lombalgia, insonnia, nausea e vomito)
L’agopuntura E LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
In termini più accademici, l’Agopuntura è una delle cinque tecniche terapeutiche della medicina cinese. Le altre sono: Erboristeria, Massaggio, Dietetica, Ginnastiche. Agopuntura e massaggio sono dette tecniche esterne, in quanto si basano sulla stimolazione dell’esterno del corpo. Erboristeria e dietetica sono dette invece interne, in quanto si basano sulla stimolazione dell’interno del corpo. Infine, le ginnastiche sono dette intere ed esterne, in quanto grazie al movimento si ottiene una duplice stimolazione sia della superifice, sia dei visceri.
La Medicina cinese è un sistema medico in sé completo che si basa sulla descrizione dei problemi di salute in base a categorie diverse da quelle utilizzate in medicina occidentale moderna. Il procedimento diagnostico avviene per analogia, piuttosto che per analisi. La terapia agisce stimolando mente e corpo a reagire per risolvere il problema piuttosto che agendo direttamente sul problema. Ad esempio, mentre l’antibiotico agisce direttamente sui microrganismi che sarebbero causa del problema, l’agopuntura o le erbe agiscono stimolando il corpo a regolare la funzione batterica affinché ritorni in equilibrio e non sia più motivo di sofferenza per il corpo.
La medicina cinese e quella occidentale quindi si ispirano a due paradigmi completamente diversi: la prima stimola e la seconda inibisce o blocca.
Come FUNZIONA L'AGOPUNTURA
L’gopuntura è l’antica arte medica di stimolare la superficie del corpo per favorire la risoluzione dei problemi di salute e i mio miglioramento dello stato di salute psico-fisico.
I punti da stimolare vengono scelti in base a due criteri:
- punti utili per risolvere il problema,
- punti utili per favorire il benessere e il riequilibrio della persona che soffre del problema.
Gli aghetti hanno calibro molto piccolo (io personalmente uso aghi di calibro pari o inferiore a 0,20 mm) ed entrano nella pelle per pochi millimetri (per lo più 1-2 mm). Il corpo quindi viene stimolato dall’ago e non da una sostanza iniettata dall’ago. In agopuntura classica infatti non si inietta alcun farmaco o rimedio erboristico. La terapia è un puro stimolo meccanico. Gli aghi vengono lasciati in sede per un tempo variabile da pochi secondi a qualche minuto (a volte anche 30 minuti). Poi vengono tolti ed buttati. La terapia sembra finita, ma in realtà è appena cominciata.

Il corpo infatti ha appena cominciato a reagire e la sua reazione si protrarrà per ore e giorni. La maggior parte dei cicli di terapia comporta da 5 a 10 sedute. Il numero di sedute dipende dalle caratteristiche del problema e della persona che ne soffre.